Esplora la nostra collezione di dischi in vinile ad alta fedeltà, selezionata con cura per offrire il massimo della qualità sonora.
Ogni vinile è realizzato con incisione professionale per garantire un suono ricco, profondo e autentico, ideale per gli amanti della musica analogica.
Puoi trovare i nostri dischi direttamente in showroom, dove potrai toccare con mano la qualità dei materiali e delle copertine, oppure ordinare online i tuoi titoli preferiti. Siamo a disposizione per aiutarti nella scelta e consigliarti le migliori edizioni in base alle tue preferenze musicali.
Richiedi ora il listino completo dei dischi in vinile con dettagli su tirature, etichette e disponibilità.
SCRIVICISecond Records – LP: SRFMME 18
barcode: 9003829977530
Euro 28,00
Nell’album live “Live at Pat O'Brien Pavilion Del Mar – December 28 1991” i leggendari Red Hot Chili Peppers portano sul palco il loro mix distintivo di funk, rock e rap. Registrato durante la loro esibizione in California, questo album è capace di restituire quella contagiosa energia che ha sempre caratterizzato i live di questa band. Dai groove funky di “Give It Away” alle potenti parti vocali di “Under the Bridge”, i Chili Peppers offrono una performance ad alta intensità che farà alzare in piedi tutti gli ascoltatori. “Live at Pat O'Brien Pavilion Del Mar – December 28 1991” è un disco perfetto per gli amanti dei Red Hot Chili Peppers, ma anche per tutti gli amanti del rock di prima classe.
Second Records – 2xLP: SRFMCV 52
barcode: 9120005652859
Euro 42,00
Questo incredibile doppio LP “Chicago Killers 78” presenta il concerto dei Talking Heads al Park West nightclub di Chicago, del 28 agosto 1978. Dopo aver aperto l’anno in Europa e poi essersi diretti alle Bahamas per registrare il loro leggendario secondo disco “More Songs About Buildings And Food” i Talking Heads si sono messi in viaggio per supportare l’uscita del disco che avvenne nel luglio del 1978. Il set contenuto in “Chicago Killers 78” vede la band in piena forma, impegnata nell’interpretazione di brani tratti dai loro primi due album.
Second Records – LP: SRFMCV 34
barcode: 9003829979077
Euro 24,00
“BBC Theatre, Shepherds Bush London April 26, 1977” propone il concerto che Eric Clapton e la sua band tennero negli studi della BBC a Shepherds Bush, Londra, il 26 aprile 1977 per il programma musicale televisivo britannico “The Old Grey Whistle Test”. Eric Clapton sale sul palco con una formazione grandiosa che comprende George Terry (chitarra), Dicks Sims (tastiere), Carl Radle (basso), Jamie Oldaker (batteria), Sergio Pastora Rodriguez (percussioni), Yvonne Elliman (voce di supporto) e Marcy Levy (voce di supporto).
Second Records – LP: SRFMCV 22
barcode: 9003829977608
Euro 24,00
Leonard Cohen, l’iconico cantautore noto per i suoi testi poetici e la sua voce piena di sentimento, sale sul palco del The Complex di Los Angeles per un’indimenticabile esibizione dal vivo il 18 aprile 1993. Questo album cattura l’essenza accattivante dell’arte di Cohen proponendo alcuni suoi successi senza tempo come “Hallelujah” e “Suzanne”. Con la sua caratteristica voce roca e la sua potente narrazione, in “Live at the Complex – Los Angeles April 18, 1993” Cohen regala al pubblico un’esibizione ipnotizzante.
Second Records – LP: SRFMCV 20
barcode: 9003829977561
Euro 24,00
I Fleetwood Mac ci riportano indietro nel tempo con il loro elettrizzante album “Live - The Record Plant Los Angeles September 19, 1974” registrato al The Record Plant di Los Angeles il 19 settembre 1974. Questa leggendaria performance cattura la band all’apice della sua carriera, offrendo un set dinamico e accattivante con successi come “Rhiannon” e “Landslide”. Con le voci ammalianti di Lindsey Buckingham e Stevie Nicks, la potente sezione ritmica di Mick Fleetwood e John McVie e le tastiere soul di Christine McVie, questo album mette in mostra il talento incontenibile e la chimica dei Fleetwood Mac. Dalle energiche tracce rock agli intimi momenti acustici, “Live - The Record Plant Los Angeles September 19, 1974” è un disco da non lasciarsi sfuggire.
Second Records – LP: SRPDME 5
barcode: 9003829976502
Euro 26,90
“Everybody Digs Bill Evans” è il secondo album di Bill Evans pubblicato all’inizio del 1959, due anni dopo il suo primo disco. La registrazione ha immortalato Evans in un periodo in cui suonava spesso idee musicali estese usando accordi a blocchi. Questo, unito al suo particolare uso dei pedali, ha permesso al pianista di costruirsi un suono considerato dalla critica estremamente innovativo. Samuel Chell di All About Jazz ha scritto: «Con i suoi tempi, ritmi e programmazione, “Everybody Digs Bill Evans” mantiene vivo l’interesse senza permettere all’ascoltatore di confondere per un momento la voce singolare e inimitabile del leader. Non è difficile capire perché molti seguaci di Evans lo elenchino come la loro registrazione preferita del pianista».
Second Records – LP: SRPDME 49
barcode: 9003829976182
Euro 26,90
“A Night in Tunisia” è un album di studio di Art Blakey e dei Jazz Messengers, pubblicato nel maggio del 1961. Nelle note di copertina scritte da Barbara J. Gardner, si legge: «Questo album è un ottimo esempio del desiderio espresso da Blakey di mettere in mostra il suo giovane talento. Ma anche ogni musicista trova il suo spazio da solista e inoltre, tutti i brani, tranne quello da cui prende il titolo il disco, sono stati scritti e arrangiati dai giovani talentuosi jazzisti del gruppo». La formazione comprendeva Blakey alla batteria, Lee Morgan alla tromba, Wayne Shorter al sax tenore, Bobby Timmons al pianoforte e Jymie Merritt al basso. Nella famosa rivista DownBeat viene descritto con queste parole l’assolo di Blakey nel brano “Kozo’s Waltz”: «Il suo assolo è davvero una straordinaria dimostrazione di batteria moderna. Questa è passione bruciante ed energia sbalorditiva, per non parlare del tempo impeccabile».